top of page

Il Sup di Francesca

Aggiornamento: 1 feb 2020

da ittiofobica a istruttrice




Ho un vivido ricordo di quella notte, era inverno ed ero andata a trascorrere le vacanze natalizie nella casa dei miei nonni...dormivo nel lettone accanto alla nonna, quando all'improvviso mi svegliai e urlando "nooooooo, aiutoooooooooo!!!! "; mia nonna spaventasissima accese la luce e finalmente quell'immagine che avevo davanti agli occhi, scomparve; avevo 8 anni e la paura, quella feroce, che ti annebbia la lucidità, pervase il mio corpo. Mi rendevo chiaramente conto che era una cosa non reale, che era stato solamente un sogno...ma non riuscivo a pensare razionalmente...uno squalo mi aveva mangiato una gamba ed io non riuscivo a scappare; avevo provato un dolore intenso, reale e la paura era stata così forte, che per anni ed anni, quel sogno mi ha perseguitata e ha reso difficile il mio approccio con l'acqua...tant'è che per anni quando andavo al mare, entravo in acqua fino al massimo al ginocchio, con ansia e circospezione...con la consapevolezza che nessuno squalo si aggirasse nei dintorni per mangiarmi, ma si sa, la paura spesso è sinonimo di irrazionalità...


Non possiamo permettere alle nostre paure di decidere per noi !!!


Era il 2012 ed io e Stefano stavamo insieme da circa un paio d'anni, quando lui si trasferì per lavoro sul lago di Garda; nei momenti liberi, ci recavamo spesso in spiaggia, sempre accompagnati dalla nostra Apple. Loro trascorrevano la maggior parte del tempo in acqua, quando la stagione lo permetteva ed io sempre a riva a guardarli, avvolta da quel velo di amarezza, perché mi stavo perdendo quei momenti...

Dopo svariati tentativi da parte di Stefano, in cui cercava di convincermi a fare il bagno, a lasciare andare le mie paure...niente, le volte che feci il "bagno" in due anni, si potevano contare sulle dita di una mano...una frustrazione...



Abbiamo poi fatto una vacanza a Fuerteventura, durante la quale Stefano si è perdutamente innamorato del surf...ne era totalmente rapito e stregato ed una volta tornati a casa, dovendo saziare questa sua "fame"...ha trovato l'alternativa lacustre al surf...LO STAND UP PADDLE. Decisi che non potevo permettermi di perdermi tutto questo quindi mi lasciai convincere e ci iscrivemmo così ad un corso...lo ammetto...il mio pensiero principale durante la prima lezione è stato "non cadere,non cadere, non cadere...non sai cosa potrebbe esserci qui sotto"...ma ho stretto i denti, ho respirato profondamente e sono arrivata alla fine.


La tavola è stata per me un grande appiglio per affrontare la mia paura dei pesci (ittiofobia...si chiama cosi...ho scoperto dopo tempo che la mia paura aveva un nome, e così è diventata un po' meno la -mia paura-)...mi ha permesso un approccio all'acqua graduale e con i miei tempi e poi si, alla fine cado raramente...sembro una gatta...atterro sempre sulla tavola, non si sa mai cosa c'è sotto :D . A parte gli scherzi, il sup mi ha regalato tanti bellissimi momenti...il silenzio e la pace che puoi trovare, allontanandoti anche solo un po' dalla riva, sembrano irreali e così quando finisce la giornata e arrivo al lago, prendo la mia tavola, mi allontano pagaiando un po', poi mi siedo e con le gambe a penzoloni nell'acqua, mi godo quella pace, quel silenzio e quel contatto con la natura così puro...per me sono attimi preziosi.



Il sup ormai sa di casa...

Quando è nato Samuel, nel Luglio del 2016, ho fatto un patto con me stessa, non trasmettere a mio figlio le mie stesse paure...quindi da allora non si è più parlato di ittiofobia in famiglia e anche se ogni volta che mi chiede di fare il bagno, inizialmente ho una piccola paralisi, mi faccio forza e vado. Credo di poter anche affermare con certezza, che non appena Samuel ha incominciato a camminare, Stefano lo abbia portato con se sulla tavola...ricordo ancora i loro volti felici e sorridenti.





In un afoso pomeriggio di Agosto del 2017, io e Stefano, sotto sua insistenza, lo ammetto, abbiamo deciso di prenderci un paio d'ore dalla nostra vita genitoriale, per andare a concederci un po' di relax sulla tavola da sup...e li...udite udite...l'uomo che aveva sempre detto "no, io mai e poi mai"...proprio in mezzo al lago, mi ha chiesto se volevo diventare sua moglie...ed eccoci qui, a distanza di 2 anni e mezzo, siamo marito e moglie, siamo entrambi istruttori di stand up paddle e abbiamo la nostra piccola scuola in una piccola darsena al lido di Padenghe...la nostra ormai seconda casa.



Prenota un corso con noi


71 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page